AVVISO PUBBLICO - PROGRAMMA DI INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE FRAGILI RESIDENTI NEL VENETO - ANNO 2022- DOMANDE DAL 09.05.2023 AL 07.06.2023

Pubblicata il 05/05/2023

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO
 SERVIZIO DI SEGRETERIA E SOCIALE
Vista la delibera di Giunta Regionale n. 1240 del 10.10.2022  con la quale è stato approvato il programma di interventi a favore delle “famiglie fragili” per l’anno 2022, di cui alla Legge Regionale n. 20 del 28 maggio 2020 “interventi a sostegno della famiglia e della natalità”;
Considerato che il Comune di Vicenza, in qualità di capofila dei 37 comuni afferenti all’Ambito del Distretto Est dell’’ULSS 8 “Berica”, con delibera dei Giunta Comunale n.96 del 19.04.2023 ha dato attuazione al Programma ed ha definito le modalità con le quali sarà possibile per le famiglie accedere ai relativi benefici, approvando il presente Avviso pubblico;
In esecuzione di quanto disposto con propria determinazione n.62 del 05/05/2023,
RENDE NOTO
che a decorrere dal 9 maggio 2023 e fino al 7 giugno 2023 sono aperti i termini per presentare la domanda per accedere ad una delle seguenti linee di intervento:
  1. Linea di intervento n. 1: famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori (art. 10 L.R. 20/2020)
  2. Linea di intervento n. 2: famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati, con figli fiscalmente a carico (art. 11 L.R. 20/2020)
  3. Linea di intervento n. 3: famiglie con figli minori a seguito di parto trigemellare e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, fiscalmente a carico, di cui almeno uno minorenne (art. 13 L.R. 20/2020).
I requisiti per l’accesso ai contributi devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, ad eccezione dell’attestazione ISEE per la quale farà fede la data di presentazione della DSU (entro il termine del 7 giugno 2023).
LINEA DI INTERVENTO N. 1: FAMIGLIE CON FIGLI MINORI DI ETA’ RIMASTI ORFANI DI UNO ENTRAMBI I GENITORI.
E’ previsto un intervento economico di € 1.000,00 per ciascun minore orfano.
Destinatari: famiglie con figli di minore età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori.
Criteri di accesso:
  • il nucleo familiare deve risiedere nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale VEN-06 (coincidente con il Distretto Est dell’Aulss 8 Berica);
  • il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente di cui al DPCM N. 159/2013) risultante in seguito al decesso di uno o entrambi i genitori, ordinario o corrente e in corso di validità, con valore non superiore a € 20.000,00’;
  • il richiedente deve essere in possesso dei requisiti di cui alla L.R. 16/2018;
  • i componenti il nucleo familiare non-comunitari devono essere in possesso di un regolare titolo di soggiorno.
 
Criteri di priorità per la formazione della graduatoria:
Come riportato nell’allegato A della DGR n. 1240/2022 verranno assegnati massimo 100 punti così suddivisi:
Condizione economica: fino ad un massimo di 40 punti Punteggio
 
Fasce ISEE
da € 0,00 a € 5.000,00 40
da € 5.001,00 a € 10.000,00 30
da € 10.001,00 a € 15.000,00 25
da € 15.000,01 a € 20.000,00 20
Condizione socio-sanitaria: fino ad un massimo di 50 punti Punteggio
Condizione di salute di almeno un figlio Certificazione handicap figlio, ai sensi della L. 104/1992, art. 3, c. 3 15
Figli minori orfani di vittima di femminicidio Sentenza/atto/provvedimento 15
Numero dei figli minori Numero di figli con età inferiore ad anni 18 4 punti per ogni figlio fino ad un massimo di 20 punti
Residenza in Veneto: fino ad un massimo di 10 punti Punteggio
 
Residenza in Veneto
Inferiore a 2 anni 0
Uguale o superiore a 2 anni e fino a 5 anni 5
Superiore a 5 anni 10
LINEA DI INTERVENTO N. 2: FAMIGLIE MONOPARENTALI E FAMIGLIE DI GENITORI SEPARATI/DIVORZIATI, CON FIGLI FISCALMENTE A CARICO
E’ previsto un intervento di € 1.000,00 per ciascun nucleo familiare.
Destinatari:
  1. famiglie monoparentali, composte da:
  • minori riconosciuti alla nascita da un solo genitore;
  • un solo genitore, con uno o più figli minorenni indicati nella certificazione ISEE e risultanti dallo stato di famiglia anagrafico, salvo eccezioni;
  • un solo genitore convivente con ascendenti e/o parenti e con uno più figli minorenni indicati nella certificazione ISEE e risultanti dallo stato di famiglia anagrafico.
 
  1. famiglie di genitori separati o divorziati con figli fiscalmente a carico
Criteri di accesso:
  • il nucleo familiare deve risiedere nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale VEN-06 (coincidente con il Distretto Est dell’Aulss 8 Berica);
  • il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente di cui al DPCM N. 159/2013), ordinario o corrente, in corso di validità con valore non superiore a € 20.000,00;
  • il richiedente deve essere in possesso dei requisiti di cui alla L.R. 16/2018;
  • i componenti il nucleo familiare non-comunitari devono essere in possesso di un regolare titolo di soggiorno.
Criteri di priorità per la formazione della graduatoria:
Come riportato nell’allegato A della DGR n. 1240/2022 verranno assegnati massimo 100 punti così suddivisi:
Condizione economica: fino ad un massimo di 40 punti Punteggio
 
Fasce ISEE
da € 0,00 a € 5.000,00 40
da € 5.001,00 a € 10.000,00 30
da € 10.001,00 a € 15.000,00 25
da € 15.000,01 a € 20.000,00 20
Condizione socio-sanitaria: fino ad un massimo di 50 punti Punteggio
Condizione di salute di almeno un figlio Certificazione handicap figlio, ai sensi della L. 104/1992, art. 3, c. 3 15
Condizione di salute di un componente il nucleo familiare Riconosciuto disagio certificato dal SSR intendo per “disagio” una patologia riconosciuta cronica dalla quale derivi l’esenzione dal pagamento della prestazione sanitaria 10
Condizioni di salute della madre Madre in stato di gravidanza con figli minori (art. 2, co.2, lett. b) L.R. 29/2012) 5
Numero dei figli minori Numero di figli con età inferiore ad anni 18 4 punti per ogni figlio fino ad un massimo di 20 punti
Residenza in Veneto: fino ad un massimo di 10 punti Punteggio
Residenza in Veneto Inferiore a 2 anni 0
Uguale o superiore a 2 anni e fino a 5 anni 5
Superiore a 5 anni 10
LINEA DI INTERVENTO N. 3: FAMIGLIE CON FIGLI MINORENNI A SEGUITO DI PARTO TRIGEMELLARE E FAMIGLIE CON NUMERO DI FIGLI PARI O SUPERIORE A QUATTRO.
E’ previsto un intervento di € 900,00 per ogni parto trigemellare e di € 150,00 per ciascun figlio minorenne.
Destinatari:
  1. Famiglie con figli minorenni a seguito di parto trigemellare.
  2. Famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, fiscalmente a carico, di cui almeno uno minorenne.
Criteri di accesso:
  • il nucleo familiare deve risiedere nel territorio dell’Ambito Territoriale Sociale VEN-06 (coincidente con il Distretto Est dell’Aulss 8 Berica);
  • il richiedente deve essere in possesso di un’attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente di cui al DPCM N. 159/2013), ordinario o corrente, in corso di validità con valore non superiore a € 20.000,00;
  • il richiedente deve essere in possesso dei requisiti di cui alla L.R. 16/2018;
  • i componenti il nucleo familiare non-comunitari devono essere in possesso di un regolare titolo di soggiorno.
Criteri di priorità per la formazione della graduatoria:
Come riportato nell’allegato A della DGR n. 1240/2022 verranno assegnati massimo 100 punti così suddivisi:
Condizione economica: fino ad un massimo di 40 punti Punteggio
Fasce ISEE da € 0,00 a € 5.000,00 40
da € 5.001,00 a € 10.000,00 30
da € 10.001,00 a € 15.000,00 25
da € 15.000,01 a € 20.000,00 20
Condizione socio-sanitaria: fino ad un massimo di 50 punti Punteggio
Condizione di salute di almeno un figlio Certificazione handicap figlio, ai sensi della L. 104/1992, art. 3, c. 3 15
Condizione di salute di un componente il nucleo familiare Riconosciuto disagio certificato dal SSR intendo per “disagio” una patologia riconosciuta cronica dalla quale derivi l’esenzione dal pagamento della prestazione sanitaria 11
Numero dei figli minori Numero di figli con età inferiore ad anni 18 4 punti per ogni figlio fino ad un massimo di 24 punti
Residenza in Veneto: fino ad un massimo di 10 punti Punteggio
Residenza in Veneto Inferiore a 2 anni 0
Uguale o superiore a 2 anni e fino a 5 anni 5
Superiore a 5 anni 10
MODALITÀ E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Per poter accedere al programma di interventi economici per le famiglie fragili, il richiedente deve presentare la domanda e relativa documentazione allegata direttamente online, per il proprio comune di residenza, a partire dalle ore 00:00:01 del giorno 9 MAGGIO 2023 ed entro il termine perentorio del giorno 7 GIUGNO 2023 (entro le ore 23:59:59) collegandosi al link:
https://cittadino-ambito-sociale-6-vicenza.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi 


Attenzione: un nucleo familiare potrà presentare un’ UNICA domanda e per UNA SOLA LINEA DI INTERVENTO.
DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA:
Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
  • copia documento di identità in corso di validità del richiedente;
  • attestazione ISEE valida per l’anno in corso. Nel caso il richiedente non fosse ancora in possesso di tale documento, dovrà allegare la DSU (Dichiarazione Sostituiva Unica) presentata, ai fini del rilascio dell’attestazione, entro il termine del 7 giugno 2023;
e, se necessari:
  • copia del titolo di soggiorno, del richiedente, valido ed efficace e di ciascun componente il nucleo familiare (solo per cittadini extra UE);
  • copia della certificazione di handicap del figlio minore, ai sensi dell’art. 3, c. 3, L. 104/1992.
ULTERIORE DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA QUALORA NE RICORRANO LE CONDIZIONI:
Per la linea di intervento n. 1 – Famiglie con minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori:
  • copia del provvedimento di nomina a tutore attestante l’autorizzazione ad incassare somme e vincolo di destinazione a favore del minore;
  • copia sentenza/atto/provvedimento relativi al “femminicidio”.
Per la linea di intervento n. 2 – Famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati con figli fiscalmente a carico:
  • copia dei provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile relativi a statuizioni di ordine personale o patrimoniale tra i coniugi e nei confronti della prole e loro eventuali modificazioni;
  • copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico rilasciato dal SSR, a favore di un componente il nucleo familiare, intendendosi per “disagio” una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l’esenzione del pagamento delle prestazioni sanitarie (l’elenco delle patologie riconosciute è reperibile nella pagina del Ministero della Salute relativa alle esenzioni per malattie croniche);
  • certificato medico attestante lo stato di gravidanza.
Per la linea di intervento n. 3 – Famiglie con figli minorenni a seguito di parto trigemellare e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, fiscalmente a carico, di cui almeno 1 minorenne:
  • copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico rilasciato dal SSR, a favore di un componente il nucleo familiare, intendendosi per disagio una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l’esenzione del pagamento delle prestazioni sanitarie (l’elenco delle patologie riconosciute è reperibile nella pagina del Ministero della Salute relativa alle esenzioni per malattie croniche).
ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE
 
Sulle domande presentate verranno operati tutti i controlli, anche a campione, che saranno ritenuti necessari per accertare la veridicità di quanto dichiarato.
Le domande che dovessero risultare prive dei requisiti per l’accesso e/o della documentazione obbligatoria saranno rigettate.
Nel caso, inoltre, fossero allegati documenti non leggibili o non pertinenti non verranno attribuiti i relativi punteggi di priorità previsti.
 
APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE ED EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI
Le graduatorie, una per ciascuna linea di intervento, verranno approvate dal Comune di Vicenza, quale capofila dei comuni del Distretto Est dell’ULSS 8 Berica.
Le graduatore, così come stabilito nell’allegato A) della DGR 1240/2022, verranno redatte sulla base dei punteggi e criteri di priorità sopra elencati e, in caso di parità, in base al valore ISEE più basso, alla presenza di figli con disabilità e, da ultimo, in base al maggior numero di figli minori. In caso di ulteriore parità si procederà con un’estrazione a sorteggio,
Gli interventi economici verranno concessi mediante scorrimento della relativa graduatoria, fino ad esaurimento dei fondi disponibili di complessivi € 467.229,06, così suddivisi nelle 3 linee di intervento:
  • € 90.000,00 a favore della linea di intervento n. 1 “famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori”;
  • € 226.000,00 a favore della linea di intervento n. 2 “famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati con figli fiscalmente a carico”;
  • € 151.229,06 a favore della linea di intervento n. 3 “famiglie con parti trigemellari e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro”.
Eventuali risorse eccedenti di una linea di intervento potranno essere destinate a coprire il fabbisogno di un’altra linea di intervento.
 
CONTROLLI E VERIFICHE
La sussistenza dei requisiti di accesso ai benefici sopra specificati andrà resa nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del DPR 445/2000 con assunzione in capo al dichiarante della responsabilità penale per il reato di cui all’art. 495 del C.P. in caso di falso.
Ai sensi di quanto previsto dall'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, il Comune si riserva di effettuare controlli, anche a campione, sulla veridicità dei dati dichiarati.
A norma dell'art. 75 del D.P.R. 445/2000, in caso di false dichiarazioni, ferma restando la responsabilità penale dell'interessato, il Comune procede a norma di legge.
A norma del D. Lgs. 33/2013 i dati relativi ai benefici riconosciuti saranno pubblicati sul sito web istituzionale e verranno inseriti nella banca dati delle prestazioni sociali agevolate ai sensi del D.L. 31.05.2010 n. 78, del D.M. 16 dicembre 2014, n. 206, del D.Lgs. 15 settembre 2017, n. 147 e s.m.i..
 
INFORMAZIONI
Per informazioni è possibile telefonare al Comune di Albettone al numero:  0444 790001 – interno 5 (Referente: Dott.ssa Manuela Biasiolo) dalle ore 10,00 alle ore 13,00 dal lunedì al venerdì, oppure inviare una mail a: protocollo@comune.albettone.vi.it;
Il presente avviso è pubblicato all’Albo Pretorio on-line del Comune di Albettone e sul sito internet del Comune di Albettone: www.comune.albettone.vi.it
 

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI ai sensi art. 13 Regolamento UE 2016/679

(Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)

In relazione ai dati personali trattati dal Settore Servizi Sociali del Comune di Albettone,  per la gestione della presente procedura, ai sensi  del regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR) e   dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”)  si informa che:
1. Titolarità del trattamento – Responsabile della Protezione dei dati – Delegato al trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati che La riguardano è il Comune di Albettone, nella persona del Sindaco pro tempore Avv. Francesca Rigato, con sede in via Piazza Umberto I° n. 3, 36020 Albettone (VI), reperibile ai seguenti recapiti: telefono 0444-790001, indirizzi e-mail:  segreteria@comune.albettone.vi.it; pec:  albettone.vi@cert.ip-veneto.net;
Il Responsabile della Protezione dei dati / Data Protection Officer a cui potrà rivolgersi per le questioni relative ai trattamenti di dati che La riguardano è il Dott. Santolin Ivo con sede in Via Mazzadi n. 25 – 36045 Lonigo (VI); dati di contatto: telefono 0445-490895, e-mail santolin@avvocati-vicenza.com, pec ivo.santolin@ordineavvocativicenza.it;
Il delegato responsabile del trattamento è il Dott. Germano Comparin, Responsabile del Settore Amministrativo – Servizi Sociali, via Piazza Umberto I° n. 3 – 36020 Albettone (VI) – tel. 0444-790001,email: segreteria@comune.albettone.vi.it,– pec: albettone.vi@cert.ip-veneto.net.
2. Finalità e base giuridica del trattamento
La finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali è lo svolgimento dell’istruttoria delle pratiche relativa alla domanda di accesso al programma di interventi a favore delle Famiglie Fragili, identificate dalla L.R. 28/05/2020, n. 20Interventi a sostegno della famiglia e della natalità” e previsto dalla DGR n. 1240 del 10.10.2022 con la quale è  stato approvato il programma di interventi per l’anno 2022 a favore delle “famiglie fragili”, ai sensi della L.R. n. 20/2020 (articoli 10,11 e 13).
La gestione del programma di interventi a favore delle famiglie fragili individuate dalla L.R. 20/2020 è stata affidata agli Ambiti Territoriali Sociali, di cui alla DGR n. 1191 del 18/08/2020 – Allegato A. Gli interventi vengono realizzati tramite le amministrazioni comunali in collaborazione con l’Ambito territoriale sociale di riferimento. Il Comune di Vicenza è capofila dell’Ambito territoriale VEN-06, comprendente i Comuni del territorio del Distretto Est dell’Azienda ULSS n. 8 “Berica”, tra i quali il Comune di Albettone. Gli Ambiti territoriali sociali sono tenuti alla rendicontazione alla Regione Veneto entro il termine del 30.09.2023. La base giuridica del trattamento dei dati è la Legge 08/11/2000, n.328.
La informiamo che i dati raccolti saranno trattati ai sensi della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali (Regolamento 2016/679/UE – GDPR e art. 13 D. Lgs. 30/06/2003 e s.m.i.) e  potranno essere trattati, inoltre, a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale) nonché, in forma aggregata, a fini statistici.
3. Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali è improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti.
I dati saranno trattati con strumenti cartacei e/o elettronici/informatici, nel rispetto dei principi del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679 e in osservanza delle disposizioni di legge o di regolamento per adempiere agli obblighi ed alle facoltà previsti in capo agli enti locali.  I trattamenti dei dati avviene con l'adozione di misure di sicurezza idonee a ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non autorizzato o trattamento non consentito o non conforme alle finalità del trattamento stesso in server ubicati all’interno dell’Unione Europea del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali Responsabili del trattamento sulla base di un contratto od altro atto giuridico.
I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
4. Ambito di comunicazione
I dati conferiti al Comune di Albettone vengono trattati dal personale interno autorizzato e potranno essere comunicati a soggetti pubblici in forza degli obblighi normativi e delle autorità per l’espletamento delle finalità inerenti e conseguenti al procedimento al quale si riferiscono. I dati non saranno diffusi.
L’eventuale pubblicazione avviene nei casi e con i limiti previsti dalla vigente normativa.
5. Conservazione dei dati
Ai sensi dell’articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione di dati/documenti cartacei/digitali della pubblica amministrazione.
6. Diritti dell’interessato
All’interessato (ovvero la persona fisica cui si riferiscono i dati personali) competono i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE e, in particolare, potrà chiedere l’accesso ai dati personali che lo riguardano, la rettifica, l’integrazione o, ricorrendone gli estremi, la limitazione del trattamento, ovvero opporsi al loro trattamento.
Ha diritto di proporre reclamo, ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento 2016/679/UE, al Garante per la protezione dei dati personali con sede in Piazza di Monte Citorio n. 121, 00186 – ROMA, e-mal: garante@gpdp.it, pec: protocollo@pec.gpdp.it  ovvero ad altra autorità europea di controllo competente.
Il conferimento dei dati è necessario per il corretto svolgimento dell’istruttoria. L’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali; il mancato conferimento non consentirà l’erogazione del contributo richiesto.
Il Titolare non adotta alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.
 
Il Responsabile del Settore Amministrativo
 Servizio di Segreteria e Sociale
 Dott. Germano Comparin
      - Firmato digitalmente-
 

Allegati

Nome Dimensione
Allegato AVVISO PUBBLICO-PROGRAMMA INTERVENTI FAMIGLIE FRAGILI 2022.pdf 398.43 KB
Allegato LOCANDINA FAMIGLIE FRAGILI 2022_AMBITO.pdf 209.66 KB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto